L’isola

o tempo1   Previsioni Meteo

L’Isola Graciosa

Graciosa è l’isola situata a nord del Gruppo Centrale di Açores, che si trova a 28° 05′ di longitudine ovest e 39º 05′ latitudine nord, si trova a circa 80 km a nord ovest di Terceira.  Con una superficie di 61 km2 e una forma ovale (circa 12,5 km di lunghezza e 8,5 km di larghezza), Graciosa è la seconda più piccola isola dell’arcipelago. È anche l’isola più piatto (solo il 5% della superficie supera i 300 metri di altitudine) e che ha il minor piovosità in tutto l’arcipelago, non avendo fiumi, ma solo poche fonti naturali.

 

mapa arquipelago açores1                    mapa arquipelago açores

La posizione di Isola Graciosa nell’arcipelago di Açores e nel mondo.

 

L’altitudine massima dell’isola, 405 metri, si raggiunge al culmine si trova nella parte orientale della “Caldeira da Graciosa” (Caldaia), che è un cratere enorme derivante dalla sua origine vulcanica, che domina la parte sud-orientale dell’isola.

La Graciosa deve probabilmente il suo nome ai suoi incantevoli paesaggi, dolcemente ondulate, segnate da piccoli gruppi di bassa montagna, colline e sparsi piccoli coni vulcanici, dove la stragrande maggioranza non raggiunge i 100 metri.  Il suo epiteto di “isola bianca” a causa, presumibilmente, per il fatto che ci sono chiare rocce sulla costa sud, dove la pendenza di “Serra Branca” (Montagne Bianche) si unisce al mare.

Vista Graciosa

Uno dei simboli di Graciosa sono senza dubbio i mulini a vento, lo stile olandese, con i loro tetti rossi peculiari (cupole) a forma di cipolla, considerata la più bella dell’arcipelago, in particolare quando le sue vele sono spiegate, che purtroppo non si vede molto oggi.  Non molto tempo fa ci sono stati circa 30, alcuni dei quali sono stati restaurati negli ultimi tempi per le abitazioni e ci sono ancora tre o quattro al lavoro, uno dei quali recuperati dal Museo di Graciosa per le visite.

moinho_museu

Il destino di Graciosa è sempre stata strettamente legata a quella dei suoi isole vicine, Terceira, Faial, Pico e São Jorge, fu da questi che l’isola fu scoperta nella metà del XV secolo.  L’isola ha ricevuto il bestiame intorno 1432, ha ordinato il rilascio per ordine di D. Henrique.  Il suo insediamento è stata fatta circa l’anno 1451, essendo i primi abitanti provenienti dal Portogallo continentale.  Il primo colono era Vasco Gil Sodré, nativo di Montemor-o-Velho, il quale, essendo arrivati a Terceira, si trasferisce a Graciosa con la sua famiglia e ai suoi servi.

Si ritiene che il luogo in cui ha fondato il primo insediamento fu Carapacho, avendo costruito lì a casa di dogana, anche se altre fonti indicano la Praia (São Mateus) come il luogo del primo insediamento.  Fin dall’inizio, due zone erano su mostra: il Santa Cruz e dalla Praia.  Entrambi sono stati fatti villaggio, che riceve il suo statuto di Santa Cruz nel 1486 e di Praia nel 1546.

Grazie alla ricchezza del suo suolo e la mitezza del suo rilievo, così come il fatto che Graciosa è stato risparmiato per le calamità naturali, l’agricoltura sviluppato rapidamente, e le sue principali coltivazioni di cereali e vigneto.  Come era consuetudine in quei giorni, la fama e la prosperità dell’isola attratto molti corsari e dalla necessità di proteggere la costa, una vita difesa è stato costruito, composto da non meno di 13 fortificazioni.  La ricchezza economica dell’isola ha raggiunto il suo apice nel corso del XVIII secolo, quando gli attacchi dei pirati è sceso, ed è diventato il principale produttore di cereali e vini provenienti da tutto l’arcipelago delle Azzorre.  Nella seconda metà del bene ottocentesca sorta di isola cambiato quando la maggior parte dei vitigni sono stati devastati dalla fillossera, lasciando le famiglie che vivono in questa produzione privata di loro mezzi di sussistenza, che ha causato una ondata di emigrazione verso gli Stati Uniti e Canada nel corso del novecento, riducendo la popolazione dell’isola della metà.

Al giorno d’oggi circa 4800 abitanti vivono ancora principalmente di agricoltura, viticoltura e bovini, diventando la produzione lattiero-casearia la principale fonte di reddito dell’isola.  L’isola ha ora una municipalità (Santa Cruz, con 1800 abitanti) e quattro parrocchie: Santa Cruz, Praia (São Mateus), Luz e Guadalupe.

Heráldica do Município de Santa Cruz da Graciosa                          Bandeira da Região Autónoma dos Açores

L’araldica del comune di Santa Cruz di Graciosa e la bandiera delle Açores (Azzorre)

 

Nel complesso il villaggio di Santa Cruz da Graciosa presenta pittoresca, che lo rende una salita molto interessante per “Monte da Ajuda” per essere in grado di godere la bellezza del tracciato delle sue strade e le loro case.  I serbatoi d’acqua che un tempo servivano per placare la sete degli animali oggi è una macchia di bellezza nella piazza centrale del villaggio, dando un’aria di grazia e combinato con l’ambiente architettonico resto.

Non è senza ragione che questo villaggio è considerato uno dei più belli delle Açores.

Santa Cruz vista do miradouro da Srª da Ajuda.

Vista di Santa Cruz del belvedere di Senhora da Ajuda.

Rurale e verde, Graciosa offre soprattutto un tranquillo e sano ambiente di semplicità, ideale per chi ha bisogno di sfuggire alla routine frenetica del giorno e “ricaricare le batterie”.

rural e verde1

Turismo a Isola Graciosa

La crescita della domanda turistica in Graciosa può essere spiegata con il contributo dei seguenti fattori:

• Classificazione nel 2007 come Riserva della Biosfera dall’UNESCO, notando le qualità ambientali e l’armonia della presenza umana, con la necessità di preservare la biodiversità dell’isola;

• L’esistenza di una bellezza naturale che è stato finalista candidato nel 2010 le “7 meraviglie del Portogallo” nella categoria di grotte e caverne (Furna do Enxofre – Zolfo Cavern), così come altri punti di interesse come la Foresta Riserva Naturale di Graciosa Caldera, la stazione termale di Carapacho, l’isolotto della balena, le varie attrazioni naturali, tra gli altri;

• La costante crescita del turismo nelle isole di São Miguel, Terceira, Faial e Pico, negli ultimi anni, che ha causato come conseguenza un maggiore interesse per la conoscenza delle altre isole dell’arcipelago dai turisti amanti della natura e delle Açores;

• Aumento della gamma di servizi complementari: stazione termale, immersioni, canottaggio, pesca sportiva, whale watching, percorsi a cavallo, gite con asini (con il recupero di una specie indigena riconosciuta), cucina tipica locale, ecc..

 
 

Fonti e indirizzi internet che vi consigliamo di consultare:

www.visitazores.com/it

www.visitportugal.com/it

I commenti sono chiusi.